Incontro di Costellazioni Sistemiche.
Domenica 23 febbraio, ore 15.00-19.00
Se desideri portare un tema per te importante, che ti sta a cuore e ti preme approfondire, e che magari hai già visto con altri strumenti ma vedi che c’è ancora qualcosa di più profondo, forse ad un altro livello da vedere e ora attraversare...
Vieni domenica 23 febbraio.
Ma a cosa servono e come si svolgono le Costellazioni Sistemiche?
Quando ci sono dei disordini all’interno di un sistema familiare, come ad esempio quando qualcuno viene escluso o ci sono dei segreti, quando ci sono figli abortiti, dei dispersi in guerra o quando si cerca di salvare qualcuno mettendoci in un ruolo, in un posto che non e’ il nostro, si creano dinamiche, ovvero disordini che possono avere ripercussioni importanti su di noi e sui nostri discendenti.
Allora, proprio come facenti parte di una grande costellazione dove ognuno deve stare alluso posto altrimenti si crea caos, attraverso i movimenti dello spirito che avvengono tramite lo strumento delle costellazioni di Hellinger si mette in scena una rappresentazione del sistema familiare e si va a rimettere ordine al suo interno vedendo chi è che manca o quali disordini ci sono.
Riportando ordine all’interno del sistema ci si alleggerisce e si porta pace nel cuore della persona interessata e talvolta di riflesso anche nei cuori vicini.
Per avere informazioni e per prenotarti, contattami.
Inviami un whatsapp o un messaggio al 3475851243.
Un abbraccio,
Charlotte.
Domenica 23 febbraio, ore 15.00-19.00
Se desideri portare un tema per te importante, che ti sta a cuore e ti preme approfondire, e che magari hai già visto con altri strumenti ma vedi che c’è ancora qualcosa di più profondo, forse ad un altro livello da vedere e ora attraversare...
Vieni domenica 23 febbraio.
Ma a cosa servono e come si svolgono le Costellazioni Sistemiche?
Quando ci sono dei disordini all’interno di un sistema familiare, come ad esempio quando qualcuno viene escluso o ci sono dei segreti, quando ci sono figli abortiti, dei dispersi in guerra o quando si cerca di salvare qualcuno mettendoci in un ruolo, in un posto che non e’ il nostro, si creano dinamiche, ovvero disordini che possono avere ripercussioni importanti su di noi e sui nostri discendenti.
Allora, proprio come facenti parte di una grande costellazione dove ognuno deve stare alluso posto altrimenti si crea caos, attraverso i movimenti dello spirito che avvengono tramite lo strumento delle costellazioni di Hellinger si mette in scena una rappresentazione del sistema familiare e si va a rimettere ordine al suo interno vedendo chi è che manca o quali disordini ci sono.
Riportando ordine all’interno del sistema ci si alleggerisce e si porta pace nel cuore della persona interessata e talvolta di riflesso anche nei cuori vicini.
Per avere informazioni e per prenotarti, contattami.
Inviami un whatsapp o un messaggio al 3475851243.
Un abbraccio,
Charlotte.

domenica 23 marzo ore 17.00-19.30
domenica 23 marzo ore 17.00-19.30
Pratica yoga di Approfondimento sugli archi.
Per creare un arco è necessario lavorare sulla mobilità della colonna vertebrale, per lavorare sulla mobilità della colonna è necessario sbloccare il bacino.Tutto è il susseguirsi di altro, e se si ha la pazienza e l'ardore di prestare ascolto da dentro verso fuori, di ascoltare l'insegnante e l'intelligenza del proprio corpo con altrettanta attenzione, allora si possono liberare spazi nel corpo che permettono poi di muovere la colonna vertebrale con più agilità. Con una giusta pratica si riaprono spazi che si credevano definitivamente chiusi e così dal corpo, si passa ad una nuova apertura mentale e poi allo spirito che riuniti insieme dalla pratica riprendono a respirare con maggiore forza.
Sabato 15 marzo, quarto incontro on line del corso Co-Scienza Bio-Logica. é possibile inserirsi anche a corso iniziato dato che tutti gli incontri sono registrati e visionabili.
Questo corso si rivolge a chi vuole comprendere il significato dei sintomi che si manifestano nel nostro corpo, strettamente correlato con la nostra vita di relazione.
Scopo del corso è fornire un modello di riferimento ed un approccio scientifico nell'osservazione e verifica della stretta relazione tra le emozioni e il funzionamento biologico dei tessuti.
I partecipanti acquisiranno nozioni specialistiche sulle leggi biologiche, le 5 Leggi di Hamer e sulle leggi sistemiche di Hellinger, sull'anatomia, fisiologia ordinaria e straordinaria e su come interpretare i comportamenti più comuni a partire dalla biologia.
L'intento è quello di far acquisire una maggiore consapevolezza e fiducia riguardo alla sensatezza dei processi del corpo.

Martedì 25 febbraio ore 18.00 incontro "Cerchio di Rune" con Kamala Stefania
Le Rune del Sacro Femminile sono uno strumento oracolare e di indagine personale basato su 28 simboli della Ciclicità più il Pentacolo, la Runa Maestra che presiede e protegge le letture.
Sono segni antichi impressi su legno che hanno la capacità di accompagnarti oggi.
Ci ritroveremo in cerchio, ognuno di noi potrà portare la propria domanda e attraverso le stese emergeranno risposte, sussurri e suggestioni che ti aiuteranno ad ampliare la tua Visione, la consapevolezza del momento che stai vivendo e la prospettiva per il futuro.
Le Rune del Sacro Femminile sono uno strumento oracolare e di indagine personale basato su 28 simboli della Ciclicità più il Pentacolo, la Runa Maestra che presiede e protegge le letture.
Sono segni antichi impressi su legno che hanno la capacità di accompagnarti oggi.
Ci ritroveremo in cerchio, ognuno di noi potrà portare la propria domanda e attraverso le stese emergeranno risposte, sussurri e suggestioni che ti aiuteranno ad ampliare la tua Visione, la consapevolezza del momento che stai vivendo e la prospettiva per il futuro.
Venerdì 21 martore 21.00 Concerto a piedi nudi con Andrea Valeri.
Andrea Valeri, rinomato chitarrista toscano, è pronto a incantare il pubblico con il suo inconfondibile finger picking style. Dopo aver conquistato numerosi riconoscimenti, tra cui l'ultimo prestigioso Award agli International Music Awards 2024, Valeri continua a portare la sua musica in tutto il mondo. Il suo talento è riconosciuto a livello internazionale, ma il cuore rimane legato alla sua terra d'origine.
Venerdì 21 marzo, Valeri farà tappa a Grosseto e si esibirà da Bliss, offrendo ai presenti un viaggio musicale unico attraverso le corde della sua chitarra. L'evento promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica e un'opportunità imperdibile per apprezzare il suo virtuosismo dal vivo.
Dall’Australia alla Nuova Zelanda, dall’America e al Canada, dall’Asia fino al continente Africano passando per Europa e Russia, sin dai suoi teneri 16 anni di età Andrea Valeri continua a raccogliere un successo mondiale. E’ definito il”Principe della chitarra acustica” e nuovo ambasciatore della musica contemporanea. Nonostante la classe 1991, è già veterano di molti dei più grandi palcoscenici di tutto il globo.
Andrea ha iniziato la sua carriera a 10 anni studiando prima le tecniche di chitarra classica, passando poi attraverso una fase elettrica, e infine alla chitarra acustica. Qui inizia ad esprimersi con nuove tecniche come Thumbstyle, fingerstyle, flatpicking e molte altre, fino a riuscire a sintetizzarle tutte attraverso le sue capacità. A 18 anni è stato insignito del titolo di “eccellenza musicale italiana”. Ha già pubblicato 7 album da solista e realizzato dozzine di collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del mondo della chitarra e della musica di oggi.
Nel 2022 ha ricevuto inoltre il premio “Cultura e Arti Performative” per il contributo musicale dato al mondo nei primi 15 anni di carriera internazionale.
Andrea ha condiviso il palcoscenico e registrato con musicisti del calibro di: John Illsley, Tommy Emmanuel, Guthrie Govan, Andy Timmons, Bryan Beller, Marco Minnemann, Satnam Ramgotra, Lari Basilio, Michael Fix, Adam Rafferty, François Sciortino, Tony Cox, Tazenda, Van Larkins, Maneli Jamal, John Doan, Goran Kuzminac, Daniele Bazzani, Buck Wolters, Andrew Veivers, Nick Charles, Robbie Long, Vincenzo Zitello, Bryan Rason, Thomas Leeb, Mickey Murphy, Joe T Vannelli e molti altri …
Andrea Valeri, rinomato chitarrista toscano, è pronto a incantare il pubblico con il suo inconfondibile finger picking style. Dopo aver conquistato numerosi riconoscimenti, tra cui l'ultimo prestigioso Award agli International Music Awards 2024, Valeri continua a portare la sua musica in tutto il mondo. Il suo talento è riconosciuto a livello internazionale, ma il cuore rimane legato alla sua terra d'origine.
Venerdì 21 marzo, Valeri farà tappa a Grosseto e si esibirà da Bliss, offrendo ai presenti un viaggio musicale unico attraverso le corde della sua chitarra. L'evento promette di essere un'esperienza indimenticabile per tutti gli amanti della musica e un'opportunità imperdibile per apprezzare il suo virtuosismo dal vivo.
Dall’Australia alla Nuova Zelanda, dall’America e al Canada, dall’Asia fino al continente Africano passando per Europa e Russia, sin dai suoi teneri 16 anni di età Andrea Valeri continua a raccogliere un successo mondiale. E’ definito il”Principe della chitarra acustica” e nuovo ambasciatore della musica contemporanea. Nonostante la classe 1991, è già veterano di molti dei più grandi palcoscenici di tutto il globo.
Andrea ha iniziato la sua carriera a 10 anni studiando prima le tecniche di chitarra classica, passando poi attraverso una fase elettrica, e infine alla chitarra acustica. Qui inizia ad esprimersi con nuove tecniche come Thumbstyle, fingerstyle, flatpicking e molte altre, fino a riuscire a sintetizzarle tutte attraverso le sue capacità. A 18 anni è stato insignito del titolo di “eccellenza musicale italiana”. Ha già pubblicato 7 album da solista e realizzato dozzine di collaborazioni con alcuni dei più importanti artisti del mondo della chitarra e della musica di oggi.
Nel 2022 ha ricevuto inoltre il premio “Cultura e Arti Performative” per il contributo musicale dato al mondo nei primi 15 anni di carriera internazionale.
Andrea ha condiviso il palcoscenico e registrato con musicisti del calibro di: John Illsley, Tommy Emmanuel, Guthrie Govan, Andy Timmons, Bryan Beller, Marco Minnemann, Satnam Ramgotra, Lari Basilio, Michael Fix, Adam Rafferty, François Sciortino, Tony Cox, Tazenda, Van Larkins, Maneli Jamal, John Doan, Goran Kuzminac, Daniele Bazzani, Buck Wolters, Andrew Veivers, Nick Charles, Robbie Long, Vincenzo Zitello, Bryan Rason, Thomas Leeb, Mickey Murphy, Joe T Vannelli e molti altri …
The Niro, artista poliedrico sarà ospite da Bliss Sabato 5 aprile ore 21.00 per gli eventi Concerti a piedi nudi di Bliss.
Figlio del batterista Giordano Combusti (i Centauri, La Somma), Davide coltiva sin dalla prima infanzia l'amore per la musica e per le percussioni. Negli anni novanta inizia a collaborare con diverse formazioni capitoline e, contemporaneamente, si cimenta nel canto e nello studio di diversi strumenti, chitarra e basso innanzitutto.
Davide Combusti, in arte The Niro, nasce a Roma nel 1978.
Cantautore e polistrumentista, Davide sviluppa sin dall’inizio il proprio percorso musicale attraverso una grande attività live, che lo porta a dividere il palco con tanti nomi illustri del panorama musicale mondiale come Deep Purple, Lou Barlow, Badly Drawn Boy, Amy Winehouse, Carmen Consoli, Zephyrs, Okkerville River, Isobel Campbell, Sondre Lerche, Tom Hingley degli Inspiral Carpets, TKO.
Nel 2007 viene notato dalla Universal, divisione internazionale, che gli propone un contratto in cast; a seguito di ciò, pubblica dapprima un EP, “An Ordinary Man”, seguito pochi mesi dopo dall'album di debutto omonimo, “The Niro”, il cui artwork porta la firma dall’artista newyorkese Mark Kostabi (già autore delle cover di “Use Your Illusion I” dei Guns ’n’ Roses e di “¡Adios Amigos!” dei Ramones). Tutti i brani sono in lingua inglese.
In poco tempo, complice un tour negli Stati Uniti, The Niro viene chiamato a partecipare al
tributo mondiale in onore di Elliott Smith organizzato dalla Radio dell'Università di Boston, e viene poi scelto da Chris Hufford, manager dei Radiohead, per cantare nel progetto Anti Atlas, prodotto insieme a Ned Bigham.
Durante le registrazioni The Niro viene scelto dal regista statunitense James McTeigue (“V per vendetta”, “Ninja Assassin”, “The Raven”) per curare la colonna sonora del cortometraggio “Caserta Palace Dream”, con protagonista il premio Oscar Richard Dreyfuss, uscito a Marzo 2014.
“1969” è il titolo dell’album, ma anche del brano che ha interpretato e che lo ha visto protagonista, sul palco dell’Ariston, nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo.
Nell'ottobre 2018 The Niro pubblica l'Ep "Homemade" Vol.1 con l'etichetta bolognese "La Fabbrica".
Il 4 ottobre 2019 uscirà per Esordisco "The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook", album che vede per la prima volta insieme tutti i brani scritti da Jeff Buckley e Gary Lucas inclusi cinque titoli non presenti in nessun album.
Figlio del batterista Giordano Combusti (i Centauri, La Somma), Davide coltiva sin dalla prima infanzia l'amore per la musica e per le percussioni. Negli anni novanta inizia a collaborare con diverse formazioni capitoline e, contemporaneamente, si cimenta nel canto e nello studio di diversi strumenti, chitarra e basso innanzitutto.
Davide Combusti, in arte The Niro, nasce a Roma nel 1978.
Cantautore e polistrumentista, Davide sviluppa sin dall’inizio il proprio percorso musicale attraverso una grande attività live, che lo porta a dividere il palco con tanti nomi illustri del panorama musicale mondiale come Deep Purple, Lou Barlow, Badly Drawn Boy, Amy Winehouse, Carmen Consoli, Zephyrs, Okkerville River, Isobel Campbell, Sondre Lerche, Tom Hingley degli Inspiral Carpets, TKO.
Nel 2007 viene notato dalla Universal, divisione internazionale, che gli propone un contratto in cast; a seguito di ciò, pubblica dapprima un EP, “An Ordinary Man”, seguito pochi mesi dopo dall'album di debutto omonimo, “The Niro”, il cui artwork porta la firma dall’artista newyorkese Mark Kostabi (già autore delle cover di “Use Your Illusion I” dei Guns ’n’ Roses e di “¡Adios Amigos!” dei Ramones). Tutti i brani sono in lingua inglese.
In poco tempo, complice un tour negli Stati Uniti, The Niro viene chiamato a partecipare al
tributo mondiale in onore di Elliott Smith organizzato dalla Radio dell'Università di Boston, e viene poi scelto da Chris Hufford, manager dei Radiohead, per cantare nel progetto Anti Atlas, prodotto insieme a Ned Bigham.
Durante le registrazioni The Niro viene scelto dal regista statunitense James McTeigue (“V per vendetta”, “Ninja Assassin”, “The Raven”) per curare la colonna sonora del cortometraggio “Caserta Palace Dream”, con protagonista il premio Oscar Richard Dreyfuss, uscito a Marzo 2014.
“1969” è il titolo dell’album, ma anche del brano che ha interpretato e che lo ha visto protagonista, sul palco dell’Ariston, nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo.
Nell'ottobre 2018 The Niro pubblica l'Ep "Homemade" Vol.1 con l'etichetta bolognese "La Fabbrica".
Il 4 ottobre 2019 uscirà per Esordisco "The Complete Jeff Buckley and Gary Lucas Songbook", album che vede per la prima volta insieme tutti i brani scritti da Jeff Buckley e Gary Lucas inclusi cinque titoli non presenti in nessun album.